La 74esima edizione della Cavalcata Sarda sarà una settimana ricca di iniziative per celebrare la “bellezza senza tempo”, come recita lo slogan scelto
Sarà un’edizione più lunga, grazie ai tanti appuntamenti che faranno da corollario alla kermesse principale.
Si inizierà lunedì 12 maggio alle 18.30, quando aprirà i battenti a Palazzo Ducale “Bellezza senza tempo” mostra fotografica di Salvatore Marras delle prime edizioni della Cavalcata.
La mattina di domenica 18 maggio sfileranno 60 gruppi folk in rappresentanza di tutte le regioni storiche della Sardegna. I gruppi dei cavalieri saranno 22, i cavalli oltre 220, le coppie a cavallo 5. I gruppi di maschere tradizionali saranno 7. Si partirà alle 9 da via Asproni.
Al termine della sfilata, donne e uomini in rappresentanza di diversi territori insceneranno il tradizionale ballu tundu davanti alla tribuna centrale: un gesto simbolico in favore della pace.
Imponente lo sforzo organizzativo ed economico.
Investiti 620mila euro, 250mila erogati dalla regione, il resto a carico del comune per un evento capace di attirare migliaia di persone e turisti.
Sfilata, balli e musica della tradizione che animeranno il centro città fino alle spettacolari pariglie equestri che nel pomeriggio, dalle 16, si svolgeranno all’ippodromo Pinna.
(9)